Date / Heure
Date(s) - 22/03/2019
9:30 - 18:30
Catégories
Ateneo di Brescia
Accademia di scienze, Lettere e Arti
Palazzo Tosio, via Tosio 12
![]() La giornata di studi, che vede riuniti/e alcuni/e tra i/le maggiori esperti/e del settore, intende fare il punto sulle ricerche e analizzare le caratteristiche del lavoro femminile nella lunga durata, focalizzando figure e mestieri femminili emblematici e cogliendone aspetti di continuità e trasformazioni. Una relazione finale prenderà in considerazione la realtà e i problemi del lavoro delle donne ai nostri giorni. L’iniziativa è aperta a quanti/e operano nel mondo del lavoro, alle associazioni femminili, agli/alle studenti/sse e agli/alle insegnanti (per i/le quali sarà riconosciuto come corso di formazione) e alla cittadinanza tutta. La S.I.S. è ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per la formazione e l’aggiornamento ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. Al termine del corso verrà rilasciato relativo attestato valido ai fini della formazione. |
Segreteria scientifica:
- Anna Bellavitis: anna.bellavitis@univ-rouen.fr
- Nadia Maria Filippini: filippini.nm@gmail.com
- Paola Lanaro: lanaro@unive.it
Segreteria organizzativa e informazioni:
- Silvia Carraro: slv.carraro@gmail.com
Ateneo di Brescia. Accademia di scienze, Lettere e Arti: ateneobs@ateneo.brescia.it
Tel.: 030 41006/ 030 41872
ore 9,30 – Saluti delle Autorità
ore 10 – Prima sessione
Presiede: Nadia Maria Filippini
- Anna Bellavitis, Per una storia del lavoro in età moderna
- Alessandra Pescarolo, Per una storia del lavoro in età contemporanea
ore 11 – Figure e luoghi
- Imprenditrici
Donne, lavoro e impresa: una lunga ambiguità
Paola Lanaro - Tipografe
Il ruolo delle donne nella produzione e nel commercio del libro (Lione- XVI sec.)
Maria Grazia Dalai - Setaiole
Il ruolo delle donne nella manifattura serica veneta del Rinascimento
Edoardo Demo
Domestiche
Lavorare in casa, lavorare a casa dall’Antico regime ai nostri giorni
Raffaella Sarti
ore 13 – Pausa pranzo
ore 14,30 – Seconda sessione
Presiede: Paola Lanaro
- Levatrici
Levatrici: profilo sociale, pratiche e competenze in età moderna
Nadia Maria Filippini - Maestre
Maestre d’alfabeto, maestre di vita: 1860-1914
Simonetta Soldani - Infermiere
Divenire infermiere: figure, scuole, progetti
Stefania Bartoloni - Operaie
Operaie nel triangolo industriale dai laboratori alle fabbriche e ritorno
Fiorella Imprenti, Anna Badino - Assistenti sociali
Servizio sociale e leadership femminile in Italia
Elisabetta Vezzosi - Internate
Lavori che fanno ammalare, lavori che fanno guarire: donne nei manicomi (XIX- XX sec.)
Silvia Carraro - Il lavoro delle donne oggi
Donne al lavoro oggi: tendenze di cambiamento e contraddizioni
Giovanna Fullin